Programma 2012

Accademia del Silenzio festeggia il compimento del suo primo anno di attività promuovendo nuove iniziative di studio, di incontro e confronto e per regalarsi una vacanza dal rumore.

Accademia si conferma come una proposta ricca di occasioni per condividere esperienze di riflessione e creatività legate al silenzio.

Proponendosi anche come uno spazio didattico dove apprendere le potenzialità comunicative, ideative, relazionali, terapeutiche del silenzio, Accademia ha creato, nel 2011, incontri, seminari, simposi e corsi sul silenzio che sono stati accolti con grande favore di pubblico.

Il viaggio di ricerca di Accademia del Silenzio, ricco di pause e orizzonti aperti, parte da una semplice convinzione: “fare silenzio” è un’arte, con delle regole che si possono imparare, trasmettere, condividere ed esercitare. E riscoprire il silenzio significa innanzitutto ricostruire un rapporto diverso con il tempo delle proprie esperienze.

Scheda di pre-iscrizione alle nostre attività

LE ATTIVITA’

La sede principale dei corsi (simposi, laboratori e lezioni) è la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, nel borgo medioevale che è fin dall’inizio e da più di dieci anni il luogo che ospita le iniziative, i corsi, i simposi, i seminari della LUA. La città si affaccia sull’alta val Tiberina; le sue piazze ed i vicoli, vissuti con i ritmi pacati e lontani dal rumore urbano, possiedono una innegabile e suggestiva vocazione al silenzio, alla memoria ed all’esperienza di un tempo lento e da assaporare. Oltre alla sede di Anghiari, l’Accademia dà vita a una serie di iniziative volte a promuovere, nelle grandi città e su tutto il territorio nazionale, una cultura del silenzio. In collaborazione con Casa della Cultura a Milano, Circolo dei lettori a Torino, Fondazione Mediterraneo a Sestri Levante, Concorso Nazionale Lingua Madre.

IL PROGRAMMA
Per l’anno 2012, gli appuntamenti inaugurali sono:
– a Milano, il 18 gennaio, h 17.00, Casa della Cultura: Il silenzio e le parole. Lectio magistralis di Franco Rella e presentazione delle attività del 2012.

Ciclo di incontri sul Silenzio. L’iniziativa comprende 3 seminari in aula e 4 eventi “esterni” e primaverili:   i seminari si svolgeranno presso la Casa della Cultura dalle 18.00 alle 20.00:

  • 5 marzo, Giovanni Gasparini, Aspetti sociali del silenzio.
  • 12 marzo, Giampiero Comolli, Far discendere la mente nel cuore. Pratiche di raccoglimento silenzioso.
  • 19 marzo, Emanuele Ferrari, Ascoltare il silenzio. Viaggio nel silenzio in musica

Eventi esterni:

  • 28 aprile, h 18.30, presso la Libreria Utopia, I poeti che abitano il silenzio, a cura di Stefano Raimondi
  • 12 maggio, Camminare sul Ticino, nelle ascesi silenziose della scrittura, a cura di Duccio Demetrio
  • 29 maggio, Scrivere il silenzio. Immagini parlanti a teatro, a cura di Emanuela Mancino, in collaborazione con e presso il Teatro Verdi di Milano
  • 19 maggio, Cercare i luoghi di silenzio a Milano. Proposta di sopralluoghi silenziosi in città, a cura di Marco Ermentini e Giovanni Gasparini

Il contributo di partecipazione al ciclo di incontri è di 50,00 € ed è a titolo gratuito per i soci della Casa della Cultura.